TUTTO VIETNAM 2
IL NIDO DEL DRAGO
Hanoi > Ninh Binh > Halong Bay > Hoi An > My Son > Hue > Ho Chi Minh > Ben Tre
Un itinerario classico rivisitato in chiave moderna, anche in bicicletta o cyclo, fino a Ben Tre per scoprire la vita di chi vive lungo il Mekong.
Sono previsti la guida in italiano e tutti i trasferimenti.
PARTENZE 2025:
Gennaio 6, 13, 17
Febbraio 3, 10, 17, 24
Marzo 3, 10, 17, 24, 31
Aprile 7, 14, 21, 28
Maggio 5, 12, 19, 26
Giugno 2, 9, 16, 23, 30
Luglio 7, 14, 21, 28
Agosto 4, 11, 18, 25
Settembre 1, 8, 15, 22, 29
Ottobre 6, 13, 20, 27
Novembre 3, 10, 17, 24
Dicembre 1, 8, 15, 22, 29
1° GIORNO - ITALIA > HANOI
Benvenuti a bordo.
2° GIORNO - HANOI
(cena)
All'arrivo in aeroporto incontro con il nostro assistente, trasferimento in albergo e mattinata libera. Nel pomeriggio sembrerà di tornare indietro nel tempo, è infatti prevista una piacevole passeggiata, 45 minuti circa, in risciò tra le vivaci stradine del Quartiere dei 36 Mestieri, il quartiere storico della città. Un luogo ricco di fascino e storia dove gioiellieri, artigiani e commercianti allestiscono le loro bancarelle. Piacevole anche per un po' di shopping. Quindi passeggiata intorno al lago Hoan Kiem: camminare è il modo migliore per vivere una città che non si conosce, sentirsi protagonisti e non soltanto spettatori. La guida non solo accompagna, ma sa intrattenere piacevolmente illustrando storia e segreti della città. Infine visita del tempio di Ngoc Son, su un isolotto al centro del lago. Si raggiunge attraversando un elegante ponte rosso in legno.
3° GIORNO - HANOI
(colazione, pranzo)
Sperimentare la cucina di un Paese è un modo immediato e piacevole per capire dove ci si trova. E allora, dopo una passeggiata tra i banchi del mercato, si va nella tranquillità di una grande e antica casa dove, guidati da un cuoco professionista e dai suoi assistenti, si cucinano piatti tradizionali. Un autentico e divertente corso di cucina di tre ore: le pietanze realizzate saranno servite durante il pranzo. Tranquilli, in tavola ci saranno anche altre sorprese preparate dallo chef. Nel pomeriggio visita di Hanoi con il Tempio della Letteratura, che è stata la prima Università del Vietnam. C'è il tempo per un'esperienza più intensa, profondamente legata alle tradizioni e alla spiritualità di questo Paese. Si prende parte a un rituale religioso che prevede la bruciatura di piccoli bastoncini d'incenso: "le thap huong" come si dice da queste parti. I sottili fili di fumo che salgono verso l'alto sono un ponte tra la terra e il cielo che riunisce il mondo terreno ai cari defunti o alle divinità. Non è raro imbattersi in uomini e donne fermi davanti a un tempio con in mano l'incenso fumante: è un momento carico di emozioni che si può scegliere di vivere in gruppo o per conto proprio. Per finire, il Museo Etnografico, per lasciarsi affascinare dalle tradizioni di oltre cinquanta gruppi etnici che convivono pacificamente in questa terra meravigliosa. Prima di rientrare in albergo passeggiata nel quartiere vecchio di Hanoi dove ci si ferma per assaggiare il caffè all'uovo, una bevanda tipica molto apprezzata da queste parti.
4° GIORNO - HANOI > NINH BINH
(colazione, pranzo)
In Vietnam il senso di comunità è molto forte ed è interessante visitare piccoli centri, custodi dell'anima più autentica del Paese. Ninh Binh è una provincia nella regione del Fiume Rosso, dove si arriva in un paio d'ore. Trasferimento al molo di Tam Coc e passeggiata in bici per otto chilometri, circa un'ora, lungo il Fiume Boi. Ed ecco i paesaggi da cartolina del Vietnam che si sogna: nella Riserva Naturale di Van Long, su piccole barche a remi, traversata tra risaie, picchi rocciosi, specchi d'acqua. Si pranza in una casa di Tam Coc, dove si ha l'occasione di imparare a conoscere le usanze e le tradizioni del Vietnam rurale. Nel pomeriggio si parte per Hoa Lu, località nota per la natura lussureggiante e le caratteristiche formazioni rocciose. Quindi visita al tempio dei re Dinh e Le, del regno Dai Co Viet.
Per chi non vuole pedalare, è possibile effettuare il tragitto a bordo di un motorino con guidatore (casco protettivo fornito in loco, un cliente per ogni motorino, un guidatore per ogni cliente). Il motorino è il mezzo di trasporto più usato dai vietnamiti ed è l'unica alternativa disponibile alla bicicletta.
5° GIORNO - NINH BINH > HALONG BAY
(pensione completa)
La grande giunca aspetta ad Halong, la baia che l'Unesco ha dichiarato Patrimonio dell'Umanità, a 200 chilometri da Ninh Binh, circa quattro ore e mezzo di auto. All'arrivo imbarco e crociera tra gli oltre tremila isolotti di pietra calcarea che svettano dalle acque color smeraldo: secondo la leggenda sarebbero la coda di un drago nascosto nelle acque per proteggere il suo popolo. Pranzo, cena e pernottamento a bordo.
6° GIORNO - HALONG BAY > HANOI > DANANG > HOI AN
(colazione, brunch, cena)
L'alba colora di rosso le acque della baia, villaggi su palafitte disegnano ombre affascinanti, fughe di faraglioni si rincorrono all’infinito in un gioco di chiaroscuri. Prospettive fantastiche al risveglio. Attraversando distese di risaie lungo il delta del Fiume Rosso si arriva a Yen Duc, un piccolo centro dove la comunità organizza uno spettacolo di marionette sull'acqua all'aperto. Il viaggio di ritorno ad Hanoi dura circa due ore e mezza, lungo il percorso sosta per una piacevole passeggiata in un villaggio locale. Si vola verso Danang. All'arrivo in aeroporto incontro con l'autista, poi in auto fino a Hoi An. Cena in albergo.
7° GIORNO - HOI AN
(colazione, pranzo)
In mattinata si visita la città vecchia d Hoi An, dichiarata dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. Subito dopo in bicicletta alla scoperta del villaggio di Tra Que, area rurale dove si coltivano erbe aromatiche. Affascinante poter osservare da vicino i contadini mentre piantano e raccolgono i loro prodotti. Il pranzo ci avvicina alla cultura di questa meravigliosa città nel cuore del Paese: sei portate, tutte tipiche della zona, tra cui i caratteristici Tam Huu, spiedini di maiale e gamberetti. Prima di rientrare in albergo a Hoi An, ci si rilassa con il "foot massage", una tecnica antica molto apprezzata in Asia. Pomeriggio libero.
8° GIORNO - HOI AN > MY SON > HUE
(colazione, pranzo)
My Son è il più importante centro archeologico Cham del Vietnam centrale, dichiarato dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. In mattinata, si visitano gli antichi templi che risalgono al IV secolo. Nel pomeriggio si parte per Hue. Nel pomeriggio sosta per un piacevole aperitivo. Rientro in albergo in serata.
9° GIORNO - HUE > HO CHI MINH
(colazione, pranzo)
Hue è il cuore del Vietnam, simbolo della resistenza agli americani. La giornata inizia con la visita della Cittadella Imperiale. Accompagnati dalla guida si visitano i tre mausolei principali della famiglia imperiale Nguyen. Sono stati costruiti tra il XIX e l'inizio del XX secolo utilizzando i materiali più pregiati per diventare le "case eterne" degli imperatori Minh Mang, Tu Duc e Khai Dinh. Si prosegue fino a raggiungere una casa giardino: immergersi nell'architettura aristocratica delle case tradizionali è un'esperienza culturale unica di Hue. Pranzo in ristorante e trasferimento in aeroporto, si vola a Ho Chi Minh.
10° GIORNO - HO CHI MINH > BEN TRE > HO CHI MINH
(pensione completa)
In mattinata si parte per Ben Tre, sul delta del Mekong. All'arrivo visita ad una produzione artigianale di mattoni a Phong Nam. Quindi, navigando il fiume Chet Say, uno degli affluenti del Mekong, si può conoscere da vicino la vita quotidiana delle tribù locali. Visita del villaggio per osservare da vicino le fasi della preparazione dei dolci al cocco a bordo di uno xe lam, un risciò motorizzato, o, per chi lo preferisce, in bicicletta. Pranzo presso l'abitazione di una famiglia del villaggio: un'occasione per osservare da vicino la quotidianeità del Vietnam rurale assaporando gustose ricette tradizionali. Quindi breve navigazione in sempan, la barca a remi vietnamita, lungo uno degli affluenti del Mekong e rientro a Ho Chi Minh. In serata, passeggiata alla scoperta della città illuminata di notte. Cena in ristorante.
11° GIORNO - HO CHI MINH > CU CHI > HO CHI MINH
(colazione, pranzo)
Ricordi di guerra per una giornata che comincia con i tunnel di Cu Chi, una straordinaria rete di passaggi sotterranei che rendeva invisibile una vera e propria città con alloggi dove vivevano i vietcong. Alcuni tunnel sono stati allargati e resi praticabili anche per gli occidentali, più robusti dei vietcong. All'interno si gattona, durata minima trenta secondi. Dopo il pranzo c'è tempo per assaggiare un khoai my luoc, specialità a base di manioca bollita molto apprezzata nella zona. Rientro a Ho Chi Minh e visita del Museo dei residuati bellici, un'opportunità unica per capire cosa abbiano vissuto i vietnamiti durante gli anni della guerra. Al termine, trasferimento in aeroporto.
12° GIORNO - ITALIA
Bentornati a casa.
.
MAPPAMONDO CONSIGLIA
3 giorni Tour del Sapa: vedi l'itinerario
Hanoi > Sapa > Lao Cai > Hanoi
La regione di Sapa è un'esplosione di colori, di sorrisi, di tradizioni: un viaggio oltre l'immaginazione.
3 giorni Delta del Mekong: vedi l'itinerario
Ho Chi Minh > Can Tho > Chau Doc > Ho Chi Minh
Un viaggio spettacolare tra i canali del Delta, detto anche "dei Nove Dragoni", quanti sono i rami della foce.
TI POTREBBE INTERESSARE
Hanoi > Halong Bay > Hoi An > Danang > Hue > Ho Chi Minh
Da Hanoi a Ho Chi Minh, l'antica Saigon, un viaggio da Nord a Sud attraversando un Paese poetico e martoriato dalla storia. Ora è una terra libera e unita.
MAPPAMONDO RESPECT
Ci avvaliamo della collaborazione di un fornitore Travelife Certified, un riconoscimento che certifica la capacità di organizzare itinerari di viaggio sostenibili in linea con l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. In questo tour sono utilizzate accortezze per limitare al massimo il consumo di acqua, energia, combustibili fossili, carta e plastica. Abbiamo selezionato alberghi che si impegnano a rispettare criteri di sostenibilità, non organizziamo visite in aree con ecosistemi fragili, supportiamo l'economia delle comunità locali.
Puoi contribuire anche tu usando solo le bottiglie che consegniamo all'inizio del viaggio, si possono riempire su ogni mezzo di trasporto e negli alberghi. Ci aiuterai ad evitare l'utilizzo di circa 3.000 bottiglie di plastica ogni anno.
Hanoi > Halong Bay > Hanoi > Mai Chau > Mai Hich > Mai Chau > Hanoi > Hoi An > Ho Chi Minh > Cu Chi > Ho Chi Minh
Un itinerario apparentemente classico, ma i tre giorni a Mai Chau, vissuti insieme ad una famiglia locale in un villaggio fuori dal tempo, lo rendono decisamente unico.
Un programma esclusivo riservato ai soli clienti Mappamondo: tour privato con guida in italiano comprensivo di trasferimenti, tre pranzi e una cena.
MAPPAMONDO RESPECT
Ci avvaliamo della collaborazione di un fornitore Travelife Certified, un riconoscimento che certifica la capacità di organizzare itinerari di viaggio sostenibili in linea con l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. In questo tour sono utilizzate accortezze per limitare al massimo il consumo di acqua, energia, combustibili fossili, carta e plastica. Abbiamo selezionato alberghi che si impegnano a rispettare criteri di sostenibilità, non organizziamo visite in aree con ecosistemi fragili, supportiamo l'economia delle comunità locali.
Puoi contribuire anche tu usando solo le bottiglie che consegniamo all'inizio del viaggio, si possono riempire su ogni mezzo di trasporto e negli alberghi. Ci aiuterai ad evitare l'utilizzo di circa 3.000 bottiglie di plastica ogni anno.
Ho Chi Minh > Ben Tre > Cu Chi > Hue > Hoi An > Tra Que > Hanoi
Un viaggio da Sud a Nord partendo da Ho Chi Minh, la vecchia Saigon, e i vicini villaggi del Delta del Mekong, passando per l'incantevole cittadella imperiale di Hue e l'affascinante assortimento di stili architettonici di Hoi An. Il viaggio finisce ad Hanoi, l'antica capitale del Nord.
Un programma esclusivo riservato ai soli clienti Mappamondo: tour privato con guida in italiano comprensivo di trasferimenti e mezza pensione.
MAPPAMONDO RESPECT
Ci avvaliamo della collaborazione di un fornitore Travelife Certified, un riconoscimento che certifica la capacità di organizzare itinerari di viaggio sostenibili in linea con l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. In questo tour sono utilizzate accortezze per limitare al massimo il consumo di acqua, energia, combustibili fossili, carta e plastica. Abbiamo selezionato alberghi che si impegnano a rispettare criteri di sostenibilità, non organizziamo visite in aree con ecosistemi fragili, supportiamo l'economia delle comunità locali.
Puoi contribuire anche tu usando solo le bottiglie che consegniamo all'inizio del viaggio, si possono riempire su ogni mezzo di trasporto e negli alberghi. Ci aiuterai ad evitare l'utilizzo di circa 3.000 bottiglie di plastica ogni anno.
OFFERTE IN EVIDENZA