NAKASENDO E ALPI GIAPPONESI
PARTENZA 14 AGOSTO
Tokyo > Hakone > Nagoya > Magome > Kyoto > Nara > Osaka > Takayama > Shirakawa-go > Kanazawa > Tokyo
Il Nakasendo era una delle cinque strade che collegavano la sede dello shogun, Edo l'odierna Tokyo, con Kyoto, la capitale e sede imperiale del periodo Tokugawa. Attraverso il sistema montuoso delle alpi giapponesi si arriva fino a Osaka per poi risalire in treno verso Takayama. I villaggi rurali di Shirakawa-go sono l'ultima affascinante sosta prima di tornare a Tokyo.
Un programma esclusivo riservato ai soli clienti Mappamondo.
Guida in italiano, tutti i trasferimenti sono inclusi.
Minimo 10, massimo 28 partecipanti.
MAPPAMONDO RESPECT
Ci avvaliamo della collaborazione di un fornitore Travelife Certified, un riconoscimento che certifica la capacità di organizzare itinerari di viaggio sostenibili in linea con l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. In questo tour sono utilizzate accortezze per limitare al massimo il consumo di acqua, energia, combustibili fossili, carta e plastica. Abbiamo selezionato alberghi che si impegnano a rispettare criteri di sostenibilità, non organizziamo visite in aree con ecosistemi fragili, supportiamo l'economia delle comunità locali. Abbiamo ridotto l'impatto ambientale del trasporto su gomma, dove possibile si viaggia a bordo dei treni migliori del Giappone: veloci, efficienti e puliti.
PARTENZA 14 AGOSTO DA MILANO E ROMA
Voli Emirates via Dubai
14 agosto Roma Fiumicino/Dubai 22:10/05:50+1
14 agosto Dubai/Tokyo Haneda 07:40/22:35
25 agosto Tokyo Haneda/Dubai 22:30/04:10+1
26 agosto Dubai/Roma Fiumicino 09:10/13:25
14 agosto Milano Malpensa/Dubai 22:20/06:25+1
15 agosto Dubai/Tokyo Haneda 07:40/22:35
25 agosto Tokyo Haneda/Dubai 22:30/04:10+1
26 agosto Dubai/Milano Malpensa 09:45/14:20
1° GIORNO - ITALIA > TOKYO
Partenza dall'Italia per Tokyo.
2° GIORNO - TOKYO
Arrivo all'aeroporto di Haneda alle 22:35. Con l'aiuto di un assistente, che parla inglese e che fornisce assistenza fino al check-in, si raggiunge a piedi l'albergo che dista soli dieci minuti di passeggiata dal Terminal.
3° GIORNO - TOKYO
(colazione)
Dodici milioni di abitanti, una storia millenaria e un presente affascinante, Tokyo è metropoli impressionante, capitale di un mondo lontano. La visita della capitale giapponese comincia dal Meiji Jingu Shrine, il santuario shintoista dedicato alle anime dell'Imperatore Mutsuhito e della moglie. La mediazione culturale di un guida esperta e che parla italiano rende tutto più affascinante e più semplice. Si prosegue con una passeggiata all'esterno del magnifico Palazzo Imperiale, per poi raggiungere il distretto di Ginza tra grandi magazzini, boutique e ristoranti alla moda. Si visita l'Asakusa Kannon, il più grande tempio buddhista della città, quindi il Nakamise Shopping Arcade, una delle vie commerciali più antiche di tutto il Giappone. Nel pomeriggio si arriva al vivace distretto di Akihabara, un'occasione unica per gli amanti della cultura pop giapponese di venire a contatto con Idol e Cosplayer: è infatti diventata anche la mecca degli otaku, gli appassionati di videogiochi, manga e anime. Rientro in albergo ad Haneda verso le 18:00 circa, chi vuole può rientrare per proprio conto.
4° GIORNO - TOKYO > HAKONE > NAGOYA
(colazione)
Giornata dedicata alla scoperta della città di Hakone, che si raggiunge in treno. La funivia Hakone Ropeway è il modo migliore per ammirare il bellissimo paesaggio: la foresta che avvolge la valle di Owakudani e il monte Fuji sullo sfondo formano un'immagine da cartolina. Si prosegue con una breve crociera sul Lago Ashi, nelle giornate migliori la vista del Monte Fuji è spettacolare. Trasferimento alla stazione e partenza per Nagoya a bordo del treno Shinkansen. Arrivo a Nagoya nel pomeriggio.
I bagagli vengono spediti dall'albergo di Tokyo direttamente all'albergo di Kyoto (massimo un bagaglio a persona). Per un eventuale secondo bagaglio pagamento in loco (3.500 Yen circa). Per la notte a Nagoya è consigliato portare con sé un piccolo bagaglio a mano.
5° GIORNO - NAGOYA > MAGOME > KYOTO
(colazione, pranzo)
Si raggiunge Magome, antico villaggio di montagna risalente all'epoca Kamakura. Celebre per la sua stazione, Magome-Juku, importante crocevia ferroviario che ha permesso il collegamento delle città montane di questa parte del Paese. L'atmosfera è quella di un Giappone d'altri tempi: gira lenta la ruota idraulica utilizzata per macinare il grano saraceno e farne farina di soba, le case in legno di sugi sono avvolte da una fitta vegetazione e il rumore dei passi sulle strade lastricate in pietra accompagnano la visita del villaggio. È una delle sessantanove stazioni di posta della Nakasendo, la strada che nel periodo Edo collegava Tokyo a Kyoto, erano necessari circa quindici giorni di cammino per percorrerla tutta. Samurai, mercanti e viaggiatori hanno soggiornato qui prima che l'industrializzazione spegnesse i riflettori su questa parte del Paese, oggi è un salto nel passato. A seguire cooking class per apprendere i segreti della preparazione dei Gohei Mochi, i famosi dessert agrodolci tipici della prefettura di Nagano, quindi pranzo in ristorante e passeggiata, circa un'ora, fino alla stazione di Ochiai-Juku, tra i magnifici paesaggi delle Alpi giapponesi. Da Nagoya Station si parte per Kyoto con treno Nozomi, all'arrivo si raggiunge l'albergo con una piccola passeggiata.
6° GIORNO - KYOTO
(colazione)
Kyoto è il simbolo della cultura e della grande tradizione giapponese: dolce, gentile, delicata. La visita comincia con il Nijo Castle, straordinaria costruzione che fu residenza degli Shogun. Subito dopo si raggiunge Gion, il quartiere delle geishe, caratterizzato dalle splendide case tradizionali dove vivono e si possono incontrare le eleganti maiko, apprendiste geishe, che escono dalle loro residenze per raggiungere i locali dove parteciperanno alle cerimonie del tè. Si raggiunge quindi Fushimi Inari Taisha, importantissimo santuario shintoista dove si possono ammirare il susseguirsi dei torii rossi e le statue delle volpi. Rientro in albergo in serata.
7° GIORNO - KYOTO > NARA > OSAKA
(colazione)
Giornata dedicata alla visita di Nara, circa un'ora di pullman da Kyoto, incantevole specchio della profonda spiritualità del Giappone. Arrivo e visita del tempio Todai-ji e del Santuario di Kasuga, in alternativa il Kofuku, sarà la guida a scegliere la soluzione migliore in base alla giornata. Entrambi gli edifici si trovano nel Parco di Nara dove vivono numerosi daini, animale diventato il simbolo della città. Si muovono in semilibertà tra i numerosi ciliegi in fiore del parco. Sono abituati alla presenza dell'uomo, questo permette di osservarli da vicino e scattare qualche foto. Al termine delle visite si raggiunge la stazione per salire sul treno diretto a Osaka. All'arrivo passeggiata nel quartiere Dotonbori, avveneristica area commerciale nota per la presenza di numerosi negozi e locali alla moda. Check-in in albergo nel pomeriggio.
8° GIORNO - OSAKA > TAKAYAMA
(colazione)
Dopo la colazione trasferimento a Osaka Station e partenza per Takayama a bordo dello Shinkansen. Queste città rappresentano le due anime opposte della Terra del Sol Levante, quella della modernità e del progresso e quella della storia e della tradizione. Si visita il Takayama Jinya, l'antico palazzo governativo della prefettura di Gifu costruito nel 1615. Quindi l'antica strada Kami-Sannomachi, una piacevole passeggiata dal sapore antico, immersi nella storia del Giappone di una volta. Case, locande e botteghe costruite in legno sono disposte una accanto all'altra e accompagnano la via restituendo un'immagine vivida di come appariva una città giapponese qualche secolo fa. Al termine delle visite trasferimento in albergo e tempo a disposizione.
I bagagli vengono spediti dall'albergo di Osaka direttamente all'albergo di Tokyo (massimo un bagaglio a persona). Per un eventuale secondo bagaglio pagamento in loco (3.500 Yen circa). Per le notti a Takayama e Kanazawa è consigliato portare con sé un piccolo bagaglio a mano.
9° GIORNO - TAKAYAMA > SHIRAKAWA-GO > KANAZAWA
(colazione)
Si parte in bus privato per Shirakawa-go, bellissimo villaggio rurale con le caratteristiche case con tetto spiovente in paglia. Un'esperienza immersiva che consente di apprezzare pienamente la cultura tradizionale giapponese osservando da vicino abitazioni costruite 250 anni fa e ancora ottimamente conservate. Nelle enormi camerate dormivano i contadini, sfiniti da una vita durissima, nel corso degli ultimi tre secoli uno dopo l'altro hanno abbandonato campi e case. L'urbanizzazione è stata in Giappone un fenomeno drammatico. Ora i restauri offrono una testimonianza superba della vita e cultura giapponese di un tempo. Uno sguardo più da vicino è dedicato all'Ogimachi District e alla Gasshozokuri House, un'abitazione particolarmente ben conservata nella quale è possibile entrare. Partenza per Kanazawa, nel cuore della prefettura di Ishikawa. Si prosegue a piedi passeggiando al mercato di Ohmi-cho Ichiba e tra le strade di Higashi Chaya, il quartiere delle geishe. Arrivo in albergo nel pomeriggio.
10° GIORNO - KANAZAWA > TOKYO
(colazione)
La giornata comincia con la visita del Kenroku-en, uno dei giardini più belli del Paese che ospita più di 8.000 specie di piante. Quindi la casa-museo della Famiglia Nomura, appartenuta per undici generazioni a una famiglia di samurai, fu acquistata da un uomo d'affari quando nel XIX secolo il Giappone abbandonò il sistema feudale che aveva utilizzato per secoli. Entrarci è come fare un salto nel passato tra sala da tè, arredi d'antiquariato e un'armatura da samurai originale. Terminate le visite si raggiunge la stazione per tornare a Tokyo a bordo dello Shinkansen, il treno superveloce che è sempre un'esperienza emozionante: è chiamato anche "treno proiettile", capace di superare i 440 chilometri all'ora. Non ci sono sale d'attesa nelle stazioni perché è sempre in orario. Arrivo a Tokyo Station alle 16:52, trasferimento in albergo e pomeriggio libero.
11° GIORNO - TOKYO
(colazione)
Giornata a disposizione per visitare la città in autonomia.
In alternativa è possibile partecipare all'escursione facoltativa a Nikko (da acquistare prima della partenza: guida in italiano, Esclusiva Mappamondo, minimo 6 partecipanti).
ESCURSIONE FACOLTATIVA A NIKKO
Dopo la colazione in albergo trasferimento si parte in treno per Nikko, città ricca di templi e santuari incastonati in una cornice di montagne e boschi che è stata dichiarata dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. Visita del Santuario Toshogu, risalente al 1636 e considerato un capolavoro dell'artigianato del periodo Edo. Tra le più famose decorazioni si possono ammirare le sculture del Gatto Dormiente e delle Tre Scimmie Sagge, immortalate nella celebre posa "non vedo, non sento e non parlo". Quindi il Kanmangafuchi Abyss, una gola naturale formata a seguito dell'eruzione vulcanica del monte Nantai circa 7000 anni fa. Seguendo il fiume Daiya, il percorso è accompagnato da 70 statue in pietra raffiguranti Jizo, la divinità protettrice di viaggiatori e bambini. Passeggiata nella suggestiva foresta di bambù di Wakayama Farm e trasferimento alla stazione di Utsunomiya. Rientro in albergo nel pomeriggio.
12° GIORNO - TOKYO > ITALIA
(colazione)
Dopo la colazione, i bagagli possono essere lasciati in una sala custodita per girare la città in autonomia e comodamente. Alle 17:30 incontro nella lobby dell'albergo con l'assistente che parla inglese per il trasferimento in aeroporto. Arrivederci Giappone!
È consigliato arrivare all'appuntamento con almeno 15 minuti di anticipo, il transfer per l'aeroporto partirà puntuale.
13° GIORNO - ITALIA
Bentornati a casa.
TI POTREBBE INTERESSARE
Tokyo > Nikko > Kyoto > Himeji > Osaka > EXPO 2025 OSAKA > Nara > Kyoto > Hakone > Tokyo
"Progettare la società del futuro e immaginare la nostra vita di domani": il tema di EXPO 2025 OSAKA descrive perfettamente l'anima del Giappone. Un Paese profondamente legato alle proprie tradizioni e allo stesso tempo aperto al cambiamento e al progresso. Un viaggio che inizia a Tokyo, passando per Nikko, Hakone, Kyoto e Nara. E poi Himeji, con "l'Airone Bianco" il magnifico castello monumentale, e Osaka. Una intera giornata a EXPO.
Un programma esclusivo riservato ai soli clienti Mappamondo.
Guida in italiano, tutti i trasferimenti sono inclusi.
Accompagnatore Mappamondo dall'Italia.
Minimo 10, massimo 27 partecipanti.
MAPPAMONDO RESPECT
Ci avvaliamo della collaborazione di un fornitore Travelife Certified, un riconoscimento che certifica la capacità di organizzare itinerari di viaggio sostenibili in linea con l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. In questo tour sono utilizzate accortezze per limitare al massimo il consumo di acqua, energia, combustibili fossili, carta e plastica. Abbiamo selezionato alberghi che si impegnano a rispettare criteri di sostenibilità, non organizziamo visite in aree con ecosistemi fragili, supportiamo l'economia delle comunità locali. Abbiamo ridotto l'impatto ambientale del trasporto su gomma, dove possibile si viaggia a bordo dei treni migliori del Giappone: veloci, efficienti e puliti.
Tokyo > Kanazawa > Kaga Onsen > Shirakawa-go > Osaka > Hiroshima > Miyajima > Kyoto > Nara > Osaka
Un tour completo, da Tokyo fino a Hiroshima e Miyajima, l'isola in cui convivono uomini e dèi, passando per il centro rurale, Kanazawa e Shirakawa-go dove si dorme in un onsen.
MAPPAMONDO RESPECT: TRASPORTO SOSTENIBILE
Questo tour è in linea con l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile. Abbiamo ridotto al massimo l'impatto ambientale del trasporto su gomma, dove possibile si viaggia a bordo dei treni migliori del Giappone: veloci, efficienti e puliti.
Tokyo > Nagano > Matsumoto > Suwa > Tsumago > Tokyo
Una piacevole estensione da Tokyo, per entrare nel cuore del Paese. Si inizia da Jigokudani, un parco unico al mondo dove una comunità di macachi fa il bagno nelle sorgenti d’acqua calda che sgorgano dal terreno. Si dorme in ryokan, ci si rilassa nelle onsen.
MAPPAMONDO RESPECT: TRASPORTO SOSTENIBILE
Questo tour è in linea con l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile. Abbiamo ridotto al massimo l'impatto ambientale del trasporto su gomma, dove possibile si viaggia a bordo dei treni migliori del Giappone: veloci, efficienti e puliti.
OFFERTE IN EVIDENZA