EXPO, KIMONO E L'AIRONE BIANCO
PARTENZA 5 AGOSTO


Tokyo > Nikko > Kyoto > Himeji > Osaka > EXPO 2025 OSAKA > Nara > Kyoto > Hakone > Tokyo
"Progettare la società del futuro e immaginare la nostra vita di domani": il tema di EXPO 2025 OSAKA descrive perfettamente l'anima del Giappone. Un Paese profondamente legato alle proprie tradizioni e allo stesso tempo aperto al cambiamento e al progresso. Un viaggio che inizia a Tokyo, passando per Nikko, Hakone, Kyoto e Nara. E poi Himeji, con "l'Airone Bianco" il magnifico castello monumentale, e Osaka. Una intera giornata a EXPO.

Un programma esclusivo riservato ai soli clienti Mappamondo.
Guida in italiano, tutti i trasferimenti sono inclusi.

Accompagnatore Mappamondo dall'Italia.
Minimo 10, massimo 27 partecipanti.



MAPPAMONDO RESPECT
Ci avvaliamo della collaborazione di un fornitore Travelife Certified, un riconoscimento che certifica la capacità di organizzare itinerari di viaggio sostenibili in linea con l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. In questo tour sono utilizzate accortezze per limitare al massimo il consumo di acqua, energia, combustibili fossili, carta e plastica. Abbiamo selezionato alberghi che si impegnano a rispettare criteri di sostenibilità, non organizziamo visite in aree con ecosistemi fragili, supportiamo l'economia delle comunità locali. Abbiamo ridotto l'impatto ambientale del trasporto su gomma, dove possibile si viaggia a bordo dei treni migliori del Giappone: veloci, efficienti e puliti.


PARTENZA 5 AGOSTO DA MILANO E ROMA
Voli Emirates via Dubai

5 agosto          Roma Fiumicino/Dubai          22:10/05:50+1
6 agosto          Dubai/Tokyo Haneda             07:40/22:35
17 agosto        Tokyo Haneda/Dubai             00:05/05:45
17 agosto        Dubai/Roma Fiumicino          09:10/13:25

5 agosto          Milano Malpensa/Dubai         22:20/06:25+1
6 agosto          Dubai/Tokyo Haneda             07:40/22:35
17 agosto        Tokyo Haneda/Dubai             00:05/05:45
17 agosto        Dubai/Milano Malpensa         09:45/14:20


1° GIORNO - ITALIA > TOKYO
Benvenuti a bordo: partenza dall'Italia con voli di linea Emirates per Tokyo.

2° GIORNO - TOKYO
Arrivo all'aeroporto di Haneda alle 22:35. Con l'aiuto di un assistente, che parla inglese e che fornisce assistenza fino al check-in, si raggiunge a piedi l'albergo che dista soli dieci minuti di passeggiata dal Terminal.

3° GIORNO - TOKYO
(colazione)
Intera giornata dedicata alla scoperta dell'universo Tokyo: dodici milioni di abitanti e una storia millenaria. La mediazione culturale di una guida esperta e che parla italiano rende tutto più affascinante e anche più semplice. Si inizia con la piazza del Palazzo Imperiale e Ginza, quartiere moderno e frequentatissimo pieno di ristoranti, negozi e locali alla moda. Quindi l'Asakusa Kannon, il più grande tempio buddista della città. Momenti meno impegnativi al Nakamise Shopping Arcade, dove si può sfidare o gioire della gastronomia giapponese e fare qualche acquisto. Prima di rientrare in albergo sosta ad Akihabara, il quartiere dell'elettronica. Per gli amanti della cultura pop giapponese, passeggiare per Akihabara è un'occasione unica per entrare a contatto con Idol e Cosplayer, è infatti diventata anche la mecca degli otaku, gli appassionati di videogiochi, manga e anime. Al termine delle visite trasferimento in albergo: stanotte si dorme in centro a Tokyo, a pochi passi dal Parco di Hamarikyu e dalla fermata Shimbashi della JR.

4° GIORNO - TOKYO > NIKKO > TOKYO
(colazione, pranzo)
Dopo la colazione in albergo trasferimento si parte in treno per Nikko, città ricca di templi e santuari incastonati in una cornice di montagne e boschi che è stata dichiarata dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. Visita del Santuario Toshogu, risalente al 1636 e considerato un capolavoro dell'artigianato del periodo Edo. Tra le più famose decorazioni si possono ammirare le sculture del Gatto Dormiente e delle Tre Scimmie Sagge, immortalate nella celebre posa "non vedo, non sento e non parlo". Quindi il Kanmangafuchi Abyss, una gola naturale formata a seguito dell'eruzione vulcanica del monte Nantai circa 7000 anni fa. Seguendo il fiume Daiya, il percorso è accompagnato da 70 statue in pietra raffiguranti Jizo, la divinità protettrice di viaggiatori e bambini. Passeggiata nella suggestiva foresta di bambù di Wakayama Farm e trasferimento alla stazione di Utsunomiya. Rientro in albergo nel tardo pomeriggio.

5° GIORNO - TOKYO > KYOTO
(colazione)
Accompagnati da un assistente che parla inglese si raggiunge la stazione di Tokyo da dove si parte per Kyoto con lo Shinkansen, il treno proiettile. Delicata, dolce, elegante: Kyoto è la città dei mille templi, l'anima gentile del Giappone, custode della cultura di questo Paese ed inserita dall'Unesco nei siti considerati Patrimonio dell'Umanità. All'arrivo incontro con la guida, parla italiano e conosce in profondità i mille significati custoditi nell'architettura e nella storia di questi templi. Si visitano la foresta di bambù di Sagano ad Arashiyama, che l'Unesco ha inserito nella lista dei Patrimoni dell'Umanità, e il tempio Tempio Tenryuji. Quindi il Kinkakuji, interamente ricoperto di piccoli foglie d'oro e noto come Padiglione d'Oro, reso celebre dal romanzo omonimo di Yukio Mishima. Terminate le visite, trasferimento in albergo a Kyoto.

I bagagli vengono spediti dall'albergo di Tokyo direttamente all'albergo di Kyoto (massimo un bagaglio a persona). Per un eventuale secondo bagaglio pagamento in loco (3.500 Yen circa). Per la prima notte a Kyoto è consigliato portare con sé un piccolo bagaglio a mano.

6° GIORNO - KYOTO
(colazione)
Intera giornata dedicata alla visita della città, si inizia con il bellissimo santuario scintoista Heian Shrine, replica del Palazzo Imperiale di epoca Heian con un torii di oltre 24 metri di altezza e un meraviglioso giardino. Quindi si visita il Nijo Castle, costruito nel 1603 come dimora di Ieasyu, il primo shogun Tokugawa del periodo Edo. E' stato edificato con l'intento di sovrastare il vicino Palazzo Imperiale, una manifestazione di forza che testimonia la crisi della figura dell'Imperatore in quegli anni. Ultima visita al Fushimi Inari Taisha con le statue delle volpi e l'abbagliante galleria di torii rossi avvolti nella vegetazione che si susseguono uno dopo l'altro in un tunnel scintillante e infinito. Indimenticabile.

7° GIORNO - KYOTO > HIMEJI > OSAKA > KYOTO
(colazione, pranzo)
Intera giornata dedicata alla storia, alla tradizione, agli antichi castelli del Sud. Si parte in treno e si arriva a Himeji, città che custodisce il meraviglioso Himeji Castle: inserito dall'Unesco fra i Patrimoni dell'Umanità e risalente al periodo Sengoku, è chiamato l'Airone Bianco per il suo colore bianco brillante. Terminata la visita si raggiunge il meraviglioso giardino Koko-en, tradizionale giardino giapponese aperto nel 1993 alle spalle del castello di Himeji. È costruito sul terreno dove erano edificate le residenze dei samurai, comprende nove giardini, ognuno con un fascino diverso. Passeggiata piacevole. Dopo il pranzo in ristorante si prosegue in treno per Osaka, affascinante metropoli moderna. Visita all'Osaka Castle, teatro di numerosi conflitti nel corso dei secoli. Rientro in albergo a Kyoto.

8° GIORNO - KYOTO > EXPO 2025 OSAKA > KYOTO
(colazione)
È il giorno di EXPO: ultra modernità, una finestra aperta sul futuro. Accompagnati dall'assistente che parla inglese si raggiunge la stazione di Kyoto per prendere il treno Shinkansen diretto a Yumeshima Station, il gate di accesso a EXPO 2025 OSAKA. Resto della giornata a disposizione per visitare i padiglioni dell'EXPO, che si estende su 155,6 ettari, nell'isola di Yumeshima a Osaka. Il tema della manifestazione è "Progettare la società del futuro e immaginare la nostra vita di domani". L'esposizione è distribuita in 38 padiglioni che ospitano 42 Paesi, oltre a 4 padiglioni dedicati al Giappone. Un salto nel futuro. Rientro in albergo a Kyoto in autonomia.

9° GIORNO - KYOTO > NARA > KYOTO
(colazione, pranzo)
Intera giornata dedicata alla scoperta di Nara che si raggiunge con i mezzi pubblici. Si inizia con un'esperienza dal profondo significato culturale: ci si veste con la Yukata, un tipo di kimono realizzato con tessuti leggeri adatti al periodo estivo e indossato ancora oggi durante cerimonie, matrimoni e occasioni formali. La giornata prosegue con una passeggiata a Machiya, l'antico quartiere dei mercanti popolato da botteghe e piccoli edifici in legno. Camminare per le sue strade è come fare un tuffo nel passato per ammirare il Giappone di un tempo. Visita del tempio Todai-ji e del tempio Kofuku o, in alternativa, del Santuario di Kasuga. Si trovano tutti nel Nara Park dove vivono numerosi daini, un animale che è diventato il simbolo della città. Si muovono in semilibertà tra gli alberi di ciliegio. Sono abituati alla presenza dell'uomo, questo permette di osservarli da vicino e scattare qualche foto. Rientro in albergo a Kyoto nel pomeriggio.

10° GIORNO - KYOTO > TOKYO
(colazione)
Mattinata a disposizione fino alle 12:00 circa. Accompagnati da un assistente che parla inglese, trasferimento alla stazione di Kyoto. Si parte a bordo dello Shinkansen per tornare a Tokyo. Alle 14:57 si arriva a Tokyo Station, trasferimento in albergo accompagnati da un assistente che parla inglese e che aiuta nelle pratiche di check-in. Pomeriggio a disposizione.

I bagagli vengono spediti dall'albergo di Kyoto direttamente all'albergo di Tokyo (massimo un bagaglio a persona). Per un eventuale secondo bagaglio pagamento in loco (3.500 Yen circa). Per la prima notte a Tokyo è consigliato portare con sé un piccolo bagaglio a mano.

11° GIORNO - TOKYO > HAKONE > TOKYO
(colazione, pranzo)
Intera giornata dedicata alla scoperta della città di Hakone, che si raggiunge in treno. La funivia Hakone Ropeway è il modo migliore per ammirare il bellissimo paesaggio: la foresta che avvolge la valle di Owakudani e il monte Fuji sullo sfondo formano un'immagine da cartolina. Si prosegue con una breve crociera sul Lago Ashi, prima di rientrare nella capitale.

12° GIORNO - TOKYO > ITALIA
(colazione)
La camera è a disposizione fino alle 11:00, è possibile lasciare i bagagli in albergo per muoversi leggeri. Giornata a disposizione per esplorare Tokyo in autonomia. Verso le 19:00 circa appuntamento nella lobby dell'albergo con l'assistente che parla inglese per il trasferimento all'aeroporto di Haneda. Arrivederci Giappone!


TI POTREBBE INTERESSARE


TUTTO GIAPPONE 5
NAKASENDO E ALPI GIAPPONESI
Tokyo > Hakone > Nagoya > Magome > Kyoto > Nara > Osaka > Takayama > Shirakawa-go > Kanazawa > Tokyo
Il Nakasendo era una delle cinque strade che collegavano la sede dello shogun, Edo l'odierna Tokyo, con Kyoto, la capitale e sede imperiale del periodo Tokugawa. Attraverso il sistema montuoso delle alpi giapponesi si arriva fino a Osaka per poi risalire in treno verso Takayama. I villaggi rurali di Shirakawa-go sono l'ultima affascinante sosta prima di tornare a Tokyo.


MAPPAMONDO RESPECT
Ci avvaliamo della collaborazione di un fornitore Travelife Certified, un riconoscimento che certifica la capacità di organizzare itinerari di viaggio sostenibili in linea con l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. In questo tour sono utilizzate accortezze per limitare al massimo il consumo di acqua, energia, combustibili fossili, carta e plastica. Abbiamo selezionato alberghi che si impegnano a rispettare criteri di sostenibilità, non organizziamo visite in aree con ecosistemi fragili, supportiamo l'economia delle comunità locali. Abbiamo ridotto l'impatto ambientale del trasporto su gomma, dove possibile si viaggia a bordo dei treni migliori del Giappone: veloci, efficienti e puliti.

ALPI GIAPPONESI
MACACHI, SAKÈ E RYOKAN
Tokyo > Nagano > Matsumoto > Suwa > Tsumago > Tokyo
Una piacevole estensione da Tokyo, per entrare nel cuore del Paese. Si inizia da Jigokudani, un parco unico al mondo dove una comunità di macachi fa il bagno nelle sorgenti d’acqua calda che sgorgano dal terreno. Si dorme in ryokan, ci si rilassa nelle onsen.

MAPPAMONDO RESPECT: TRASPORTO SOSTENIBILE
Questo tour è in linea con l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile. Abbiamo ridotto al massimo l'impatto ambientale del trasporto su gomma, dove possibile si viaggia a bordo dei treni migliori del Giappone: veloci, efficienti e puliti.

TUTTO GIAPPONE 4
ONSEN E RYOKAN AUTENTICO GIAPPONE
Kyoto > Ogoto Onsen > Tokyo
Un itinerario che potrebbe definirsi classico ma arricchito da un'indimenticabile esperienza: due giorni a Ogoto Onsen dove si dorme in un ryokan con camere dotate di vasche termali ad uso privato.

MAPPAMONDO RESPECT: TRASPORTO SOSTENIBILE
Questo tour è in linea con l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile. Abbiamo ridotto al massimo l'impatto ambientale del trasporto su gomma, dove possibile si viaggia a bordo dei treni migliori del Giappone: veloci, efficienti e puliti.

OFFERTE IN EVIDENZA

LO SAPEVI?

banner
banner
banner
banner
banner

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Reg. "UE 2016/679" per l'iscrizione alla newsletter e il ricevimento di offerte e promozioni commerciali. Leggi Informativa Privacy Policy