TUTTO SRI LANKA 2
BUDDHA, YALA E LA FOGLIA DEL TÈ


Colombo/Negombo > Pinnawela > Dambulla > Sigiriya > Aukana > Mihintale > Anuradhapura > Polonnaruwa > Hiriwadunna > Matale > Kandy > Nuwara Eliya > Ella > Yala National Park > Galle > Colombo
Un itinerario completo, dalle antiche capitali fino al Sud dell'Isola. In treno si arriva a Nuwara Eliya per immergersi nelle piantagioni del tè e sperimentare l'arte della raccolta, poi fotosafari all'alba nello Yala National Park.

Un programma esclusivo riservato ai soli clienti Mappamondo: tour privato con guida/autista in italiano comprensivo di trasferimenti e pensione completa.

Partenze giornaliere.

1° GIORNO - ITALIA > COLOMBO
Benvenuti a bordo.

2° GIORNO - COLOMBO/NEGOMBO
(cena)
Ayubowan! È il saluto caloroso che accoglie in questa terra ospitale. Marco Polo rimase incantato da quest'Isola dolce e affascinante dove si brinda con il tè o l'arrak, potente bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione del toddy, un liquido dolce e lattiginoso che a sua volta è ricavato dal cocco. È molto popolare, ma ha un gusto difficile per noi occidentali. Da provare. All'arrivo incontro con la guida che parla italiano, si raggiunge l'albergo a Colombo o Negombo. Cena in albergo, resto della giornata a disposizione.

3° GIORNO - COLOMBO/NEGOMBO > PINNAWELA > DAMBULLA
(pensione completa)
Dopo la colazione in albergo, trasferimento a Pinnawela. Qui gli elefanti hanno il loro orfanotrofio, è un istituto a gestione statale fondato per salvare gli esemplari rimasti orfani, vittime dei bracconieri. È stato aperto nel 1975 con quattro piccoli elefanti, oggi ce ne sono oltre 70 ed è il più grande al mondo. Si pranza qui, in un ristorante che affaccia sul fiume da dove si possono vedere gli elefanti fare il bagno. Nel pomeriggio si raggiunge Dambulla per visitare il Tempio d'Oro: edificato nel I secolo a.C., nel 1991 è stato dichiarato dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. I monaci buddhisti raggiunsero questo eremo per raccogliersi in preghiera, decisero poi di rimanere a vivere qui, nelle grotte. Ce ne sono circa ottanta, se ne visitano cinque, le più iconiche. Tra le 153 immagini sacre spicca il Buddha disteso, una statua lunga 14 metri interamente scavata nella roccia. Trasferimento in albergo a Dambulla per la cena.

4° GIORNO - DAMBULLA > AUKANA > MIHINTALE > ANURADHAPURA > DAMBULLA
(pensione completa)
Si parte in direzione Aukana per visitare l'altissima statua del Buddha. Fu realizzata nel V secolo per volere del re Dhatusena: secondo la leggenda uno scultore e il suo allievo si sfidarono a realizzare l'opera più grandiosa. Il maestro tenne testa all'allievo scolpendo una statua di 13 metri che si trova ancora oggi nella posizione originale. Il viaggio prosegue per Mihintale, uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti per i buddhisti cingalesi. Si trova su un altopiano nel cuore dell'Isola, si ritiene che proprio qui nel II secolo a.C. il Re Devanampiyatissa si convertì al buddhismo a seguito dell'incontro con il monaco Mahinda: per volontà del Re, in Sri Lanka si iniziò a diffondere la dottrina buddhista. Dopo la visita del complesso di templi, partenza per la vicina Anuradhapura che fu la capitale del Paese dal IV secolo a.C. al X secolo. Pranzo in ristorante e passeggiata nella zona archeologica dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco e della cittadella dove si trovano i dagoba, gli stupa di pietra a forma semisferica. Ultima visita della giornata al Bo Tree, il sacro albero di ficus che si ritiene essere nato da un ramo salvato dalla distruzione del Sri Maha Bodhi, in India, all'ombra del quale Siddharta raggiunse l'Illuminazione.

5° GIORNO - DAMBULLA > SIGIRYA > POLONNARUWA > DAMBULLA
(pensione completa)
La sveglia suona presto, con le prime luci del mattino si raggiunge la fortezza rupestre di Sigiriya, stupefacente formazione rocciosa nella quale si coniugano natura, storia e arte. È uno dei luoghi che l'Unesco ha voluto iscrivere fra i Patrimoni dell'Umanità, immerso in un'atmosfera unica regala un'emozione straordinaria. La fortezza fu edificata in cima a questo grande collo vulcanico a 180 metri di altezza dall'avido Kasyapa, figlio illegittimo del Re. Dopo aver assassinato il padre si rifugiò qui per fuggire alla vendetta del fratello. Si possono ammirare ancora oggi i resti del trono e della piscina, oltre a uno splendido panorama sulla piana sottostante coperta da una fitta foresta tropicale. È anche conosciuta come Lion's Rock per l'imponente statua di leone posta al suo ingresso, di cui oggi restano solo le grandi zampe. Rientro in albergo per la colazione e trasferimento a Polonnaruwa. Dopo il pranzo in ristorante, visita della città che per oltre trecento anni fu capitale e raggiunse il massimo splendore nel XII secolo. La leggenda racconta che fra i motivi che nell'XI secolo avrebbero spinto la dinastia di Chola a fare di Polonnaruwa la nuova capitale ci sarebbe stata anche la considerazione che il luogo era insolitamente poco frequentato dalle zanzare. Si visita in bicicletta, ammirando i reperti archeologici dell'antica cittadella Patrimonio dell'Umanità. Al termine rientro in albergo per la cena.

6° GIORNO - DAMBULLA > HIRIWADUNNA > MATALE > KANDY
(pensione completa)
Dopo la colazione in albergo partenza in auto per Hiriwadunna, incantevole villaggio rurale circondato da risaie, per immergersi nella vita della comunità locale. Su un carretto trainato da buoi si raggiunge il lago Hiriwadunna: si naviga a remi tra i fiori di loto a bordo di un piccolo catamarano in legno. Il lago è anche un punto di osservazione unico della formazione rocciosa di Sigiriya che svetta in lontananza. Si pranza sulla sponda opposta, in un altro villaggio. Non si è ospiti, l'antica legge non scritta dei raccoglitori di riso prevede che tutti contribuiscano alla preparazione del pranzo. Dopo aver mangiato si torna alla macchina a bordo di un tuk tuk, quindi partenza per Matale per visitare i famosi giardini di spezie. Qui si coltivano pepe, cardamomo, cannella e chiodi di garofano: il vero tesoro dell'Isola. A seguire il tempio induista Muthumariamman, dedicato alla dea della pioggia e della fertilità, con il suo kovil decorato con più di mille bassorilievi coloratissimi. Anticamente era l'induismo la religione più diffusa nel Paese, molte testimonianze dell'epoca resistono ancora ben conservate. Arrivo a Kandy in serata, è il cuore spirituale e culturale dello Sri Lanka.

7° GIORNO - KANDY > GAMPOLA > KANDY
(pensione completa)
In circa quaranta minuti di auto si arriva a Gampola, per visitare la bianca torre di Ambuluwawa. L'ultimo tratto di strada si percorre in tuk tuk, arrivati alla base della torre, una delle più instagrammate del Paese, si può salire fino in cima. Il ​panorama è emozionante, da qui si vede la catena montuosa dei Knuckles, di Pidurutalagala, la montagna più alta dell'Isola, fino al famoso Adam's Peak e la cima di Bible Rock. Ognuno sceglie quando fermarsi, la scala a chiocciola nell'ultimo tratto esce all'esterno e diventa sempre più stretta, non è per tutti. Rientro a Kandy, pranzo in ristorante e visita della città passando per il Kandy View Point, un punto panoramico da cui ammirare il Palazzo Reale che si specchia sul Kandy Lake, la statua di Buddha a Bahirawa Kanda, il mercato e il cimitero di guerra. Ultima visita della giornata al Dalada Maligawa, il Tempio del Sacro Dente di Buddha, considerata la più preziosa reliquia di tutto il Paese. Monaci, pellegrini e turisti riempiono il tempio ogni sera alle sei, quando inizia la cerimonia. Un bel momento di comunione e partecipazione. Rientro in albergo per la cena.

8° GIORNO - KANDY > NUWARA ELIYA
(pensione completa)
È la giornata di Nuwara Eliya, in treno dalla stazione di Kandy si arriva fino a quella di Nanuoya. Il viaggio è un'esperienza, il treno taglia sornione le colline, il panorama è di quelli che una volta scaricavano i rullini. Circa quattro ore, si viaggia in un vagone con aria condizionata attraversando la campagna cingalese e passando dal clima tropicale delle pianure dell'entroterra a quello più fresco della Hill Country, dove vive un'affascinante combinazione di tradizioni inglesi e asiatiche. Nuwara Eliya, la Piccola Inghilterra, è stata per decenni il luogo preferito dagli inglesi e dagli scozzesi che qui avviarono l'industria del tè, l'oro dello Sri Lanka: è il secondo produttore al mondo, la qualità è molto alta. Pranzo nel ristorante di un albergo della zona, le grandi vetrate affacciano nel verde, è una piacevole anticipazione del pomeriggio. Visita ad una piantagione per conoscere le varie fasi della lavorazione della foglia di tè, poi ci si immerge nei campi. Con loro e come loro, cestino alla mano, si sperimenta l'arte della raccolta. Trasferimento in albergo a Nuwara Eliya, anche la serata è un'esperienza piacevole. Il clima cambia, qui la sera fa più fresco. Dopo la cena ci si può intrattenere davanti al grande camino per un po' di relax prima di andare a dormire.

9° GIORNO - NUWARA ELIYA > ELLA > YALA NATIONAL PARK
(pensione completa)
Lasciate alle spalle le verdi colline di Nuwara Eliya si parte per Ella, una piccola cittadina nel distretto di Badulla avvolta nel verde a circa mille metri di altitudine e con una ricchissima biodiversità. La prima fermata è alle affascinanti cascate di Bomburu: il grande getto d'acqua ferma la sua corsa sulle rocce e dà linfa al fiume Uma Oya. È quindi il momento di salire sul fotografatissimo Little Adam's Peak, in auto si arriva fin dove è possibile, poi con una mezz'ora di piacevole passeggiata si raggiunge la cima: dall'alto, 1.141 metri sopra il livello del mare, il panorama sulla vallata sottostante lascia a bocca aperta. Scendendo si passa davanti all'albergo più bello e panoramico della zona, è il 98 Acres Resort & Spa. Si pranza qui, il ristorante ha un affaccio invidiabile sul verde della vallata. Dopo circa tre ore di auto arrivo a Yala, cena in albergo.

10° GIORNO - YALA NATIONAL PARK > GALLE > COLOMBO
(pensione completa)
Nel 1560, sotto la colonizzazione portoghese, Yala viene per la prima volta registrato sulla cartina dello Sri Lanka, ma solo nel 1938 è stato ufficialmente dichiarato Parco Nazionale. Siamo nella provincia di Uva, il Parco ha un'estensione di 979 chilometri quadrati e arriva fino alla costa Sud del Paese. Qui convivono una grande varietà di ecosistemi comprese le foreste umide monsoniche, le foreste semi decidue, boschi spinosi, praterie, zone umide marine e di acqua dolce, spiagge di sabbia. Nel Parco si possono vedere 44 specie di mammiferi, tra i quali gli elefanti e qualche leopardo, bufali, macachi e lori. Le specie volatili sono 215, ​d​i cui sei endemiche, nel Parco vivono in libertà anche molti rettili tra cui tartarughe e coccodrilli. Per il safari si parte all'alba per evitare il caldo e per avere maggiori possibilità di avvistare gli animali. La colazione, al sacco, si fa all'interno dello Yala con vista sul mare. Quindi partenza per Galle, circa tre ore di auto, in corso di viaggio ci si ferma a Mirissa per vedere i famosissimi pescatori sui trampoli. Dopo il pranzo in ristorante, passeggiata al Galle Dutch Fort, edificato nel 1588 dai portoghesi e poi ampiamente fortificato dagli olandesi nel XVII secolo. Nel tardo pomeriggio arrivo a Colombo.

11° GIORNO - COLOMBO
(colazione)
Fahung badaluvang: arrivederci! Trasferimento all'aeroporto di Colombo o, per chi sceglie di prolungare il viaggio con qualche giorno di relax al mare, in uno degli alberghi sulla costa occidentale.

12° GIORNO - COLOMBO > ITALIA
Bentornati a casa.

Possibilità di estendere il soggiorno al mare in Sri Lanka a Galle, Hikkaduwa, Bentota, Negombo o alle Maldive.


TI POTREBBE INTERESSARE


TUTTO SRI LANKA 3
LA VIA DEL TÈ IN TRENO E IN BICICLETTA
Colombo > Jaffna > Anuradhapura > Polonnaruwa > Sigiriya/Dambulla/Habarana > Matale > Kandy > Nuwara Eliya > Peradeniya > Pinnawela > Negombo
Un itinerario completo nel cuore dello Sri Lanka, isola del tè e delle spezie, di spiritualità e tradizioni. Dall'antica storia di Anuradhapura e l'animo religioso di Jaffna, passando per Dambulla, Sigiriya e Polonnaruwa, che si esplora in bicicletta. E poi in treno osservando il paesaggio che cambia da Kandy a Nuwara Eliya per conoscere i segreti del tè cingalese.
TUTTO SRI LANKA 4
TREKKING, PARCHI E IL MARE
Colombo > Pinnawela > Sigiriya/Dambulla/Habarana > Hiriwadunna > Minneriya > Polonnaruwa > Pasikudah > Matale > Kandy > Nuwara Eliya > Horton Plains > Deniyaya > Mirissa > Galle > Colombo
Lo Sri Lanka è una terra unica non solo per il forte senso di spiritualità del suo popolo, ma anche per la sua natura. Questo itinerario, ideale da maggio a ottobre, inizia da Pinnawela e Sigiriya, dove nasce la storia cingalese, e prosegue esplorando l'entroterra più selvaggio tra parchi nazionali e trekking avventurosi. Poi due giorni a Pasikudah, per ricaricarsi sulla bellissima spiaggia della costa Est, prima di tornare tra foreste e sentieri fino al World’s End. 
TUTTO SRI LANKA 1
ANTICHE CAPITALI E LA ROCCA DI KASYAPA
Colombo/Negombo > Pinnawela > Dambulla > Sigiriya > Aukana > Mihintale > Anuradhapura > Polonnaruwa > Hiriwadunna > Matale > Kandy > Colombo
Una settimana per assaporare la ricca storia del regno cingalese, dalla fortezza di Sigiriya edificata dall'avido Kasyapa, figlio illegittimo del Re, fino alle tre antiche capitali: Anuradhapura, Polonnaruwa e Kandy.

Un programma esclusivo riservato ai soli clienti Mappamondo: tour privato con guida/autista in italiano comprensivo di trasferimenti e pensione completa.

OFFERTE IN EVIDENZA

LO SAPEVI?

banner
banner
banner
banner
banner

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del Reg. "UE 2016/679" per l'iscrizione alla newsletter e il ricevimento di offerte e promozioni commerciali. Leggi Informativa Privacy Policy